10-11 giugno
martedì 10 giugno e mercoledì 11 giugno dalle 18:00 alle 21:00
#esperiment@le.2025
“Presente Indicativo: piazze, corpi, grammatiche di dissenso”
esposizione dedicata alla storia contemporanea
Evento organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Presente indicativo: piazze, corpi, grammatiche di dissenso è una mostra immersiva che intreccia storia e nuove tecnologie per esplorare, in chiave contemporanea, i grandi temi della libertà e della partecipazione civile. Il titolo, ispirato alla raccolta di racconti di Primo Levi, richiama l’urgenza di un tempo verbale che non concede distrazioni: il presente come atto di responsabilità.
Le classi della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Carrara in collaborazione con gli Archivi della Resistenza di Fosdinovo e la curatela di Valentina Miorandi, Clemente Pestelli e Paolo Ranieri, hanno realizzato una mostra che si sviluppa su otto grandi schermi avvolgendo lo spettatore in un racconto visivo potente e corale. Monitor interattivi accompagnano il visitatore in un’esperienza attiva mentre un chatbot su cellulare consente di dialogare in tempo reale con un’intelligenza artificiale “ribelle”, capace di evocare memorie partigiane, aneddoti e contraddizioni sul senso del dissenso oggi.
Concepita come un’esperienza sensoriale e partecipativa, Presente indicativo trasforma il MUSA in uno spazio di ascolto, disvelamento e confronto. Qui la memoria si fa corpo e voce, e il passato diventa grammatica per leggere — e riscrivere — il presente.